Cosa sono i generatori di immagini AI?
I generatori di immagini AI e i software di fotoritocco sono due aspetti separati, ma intrecciati, della creazione di contenuti digitali. I generatori di immagini AI, fondamentalmente, utilizzano algoritmi avanzati per creare immagini realistiche da zero o modificare quelle esistenti, spesso con dettagli e sofisticazioni affascinanti. Un’applicazione è DeepArt, una piattaforma online che utilizza l’intelligenza artificiale per convertire le tue foto in opere d’arte in una varietà di stili. Ciò facilita un’enorme facilità nella creazione di contenuti, soprattutto in circostanze che richiedono un volume elevato di contenuti visivi unici, come nel blogging tecnologico e nel web design.
Come funziona il software di fotoritocco?
Al contrario, i software di fotoritocco, come Adobe Photoshop, si concentrano maggiormente sul perfezionamento e sul miglioramento delle immagini già esistenti. Ad esempio, offrono strumenti per regolare la luminosità, il contrasto, il bilanciamento del colore, ritoccare le imperfezioni o includere elementi aggiuntivi come testo o grafica in un’immagine. Pertanto, danno maggiore controllo e libertà creativa all’utente nel manipolare gli aspetti estetici di un’immagine.
Quali generatori di immagini AI utilizzare?
Generatori di immagini AI:
1. DeepArt (www.deepart.io): eccelle nel trasformare le foto in opere d’arte, Pro: algoritmi AI avanzati e gratuiti , Contro: stili limitati, Prezzo: gratuito o Premium a $ 14,99 al mese.
2. DeepDreamGenerator (www.deepdreamgenerator.com): fantastico per creare immagini surreali e oniriche, Pro: tantissime opzioni di personalizzazione, Contro: richiede tempo per l’elaborazione, prezzo: gratuito.
Quale software di fotoritocco scegliere?
Software di fotoritocco:
1. Adobe Photoshop (www.adobe.com): un pacchetto completo per il fotoritocco, Pro: ricco con strumenti e funzionalità, Contro: richiede apprendimento e pratica, Prezzo: $ 20,99 al mese.
2. GIMP (www.gimp.org): uno strumento di fotoritocco gratuito e open source, Pro: gratuito, altamente personalizzabile, Contro : Intimidatorio per i principianti, Prezzo: gratuito.
Forum online per discussioni tecnologiche: Stack Overflow, GitHub, TensorFlow Community.
Piattaforme di codifica: LeetCode, Codewars.
Tutorial sull’intelligenza artificiale: Coursera, edX.
Cosa ci riserva il futuro?
I progressi, negli ultimi dieci anni, sono stati passi da gigante. Con questo ritmo, tra 10 anni, le capacità dei generatori di immagini AI e dei software di fotoritocco andranno ben oltre ciò che possiamo concepire oggi. Forse, i generatori di immagini AI potrebbero creare contenuti visivi originali quasi indistinguibili dalle immagini della vita reale. Gli utenti potrebbero avere la possibilità di generare intere scene o personaggi con l’intelligenza artificiale, dettagliando ogni aspetto con precisione.
I software di fotoritocco potrebbero diventare più intuitivi, possibilmente utilizzando l’intelligenza artificiale per comprendere lo stile di editing degli utenti e suggerire miglioramenti o applicare automaticamente le modifiche utilizzate di frequente. Potremmo anche assistere a strumenti altamente avanzati per la modifica, il restauro e la manipolazione precisa dei dettagli dell’immagine.
Cosa comporterà la convergenza tecnologica?
Inoltre, la convergenza di queste professioni legate alla tecnologia continuerà probabilmente, con sviluppatori di software di intelligenza artificiale, blogger tecnologici e creatori di contenuti digitali che lavoreranno a stretto contatto, sfruttando questi progressi per creare contenuti coinvolgenti, visivamente accattivanti e informativi.